La Chiesa dell’Annunziata è considerata tra i principali monumenti sacri di Giugliano in Campania. L’edificio sorge su Piazza dell’Annunziata, in pieno centro cittadino. La facciata della Chiesa dell’Annunziata è disposta in modo particolare nei confronti della facciata dell’ospedale. Non si hanno notizie certe circa l’anno di realizzazione della Chiesa dell’Annunziata: secondo alcuni studiosi il monumento fu edificato sui resti di un piccolo oratorio. I primi documenti attestanti la presenza dell’edificio risalgono al XVI secolo. Documentato è l’ampliamento della Chiesa, che assunse l’attuale planimetria a croce latina a navata unica nel Seicento. La cupola fu ultimata nel Settecento. La facciata della Chiesa dell’Annunziata è stata realizzata nel Settecento, a sostituzione di un paramento a rustico. La facciata si articola su due ordini, ed è mossa da doppie lesene. Il campanile, risalente allo stesso secolo della facciata, si eleva su tre piani. Il basamento è in bugnato peperino. Al secondo livello del campanile è possibile ammirare un orologio meccanico. I diversi piani hanno altezza diversa, a conferire al monumento una particolare eleganza. L’interno della Chiesa dell’Annunziata è riccamente decorato in stile barocco. Da vedere è il soffitto ligneo intagliato tra il 1618 e il 1622. L’importanza dell’edificio sacro è data soprattutto dalle preziose opere custodite al suo interno. Di notevole interesse sono le opere della scuola napoletana, tra cui vale la pena di ricordare Massimo Stanzione e Carlo Sellitto. Lo Stanzione ha eseguito uno dei quadri del soffitto, raffigurante la Presentazione della Vergine al Tempio. Questo dipinto è sicuramente uno dei primi quadri eseguiti da Massimo Stanzione, e consente di ricostruire il suo percorso artistico. All'interno della Chiesa ,nella Cappella laterale dedicata alla madonna della Pace, è custodita la statua e la reliquia di S.Espedito martire.